Perché nasce il progetto “Privacy e scuola”

Il progetto della formazione privacy nelle scuola nasce con lo scopo di diffondere la cultura della privacy e della protezione dei dati già a partire dalle generazioni più giovani.
Risulta infatti fondamentale trasmettere la consapevolezza che il dato personale ha un grande valore, soprattutto nei tempi moderni, e che è fondamentale che ognuno di noi sia consapevole di questo valore.
Molto spesso gli incidenti legati alla perdita di dati (Data Breach) derivano dall’aver sottovalutato l’importanza delle informazioni che si custodivano. Pensiamo per esempio agli attacchi hacker che colpiscono spesso strutture sanitarie e che rendono pubblici dati molto riservati sullo stato di salute di alcuni soggetti: il danno che possono arrecare ai diritti e alla libertà dell’Interessato sono immani e una volta che il dato è stato diffuso è molto difficile (se non impossibile) rimediare.
Comprendere che il proprio nome, il proprio indirizzo di casa, il proprio stato di salute, la propria immagine e voce, i dettagli sui nostri gusti/preferenze e credenze hanno un valore, costituisce la base per costruire una “cultura della privacy” che col tempo permetterà di costruire una barriera naturale contro le attività illecite che vengono svolte in questo ambito.
Un bambino che cresce con la giusta consapevolezza sull’importanza dei propri dati, avrà maggiori possibilità di difendersi da situazioni di rischio che tutti noi conosciamo bene: cyberbullismo, pedopornografica, circonvenzione, revenge porn, etc…
È fondamentale investire sulla divulgazione per far sì che gli adulti di oggi e domani comprendano che la legge privacy e la cybersecurity sono aspetti fondamentali da integrare nella vita quotidiana privata e lavorativa.
- La dirigenza di una struttura sanitaria che ha insita questa consapevolezza, investirà sulla sicurezza informatica per far sì che i dati dei propri pazienti siano al sicuro.
- Il Dirigente scolastico che ha compreso quanto vadano tutelati i dati dei minori, si farà portabandiera di una cultura della sicurezza del dato.
- L’adulto (o l’adolescente) che ha compreso che ognuno di noi ha diritto alla tutela della propria privacy, comprenderà che la diffusione e la pubblicazione di immagini e video va valutata con attenzione e che alla base di tutto deve esserci il rispetto per la riservatezza altrui.
Formazione privacy nelle scuole per i bambini
Il progetto della formazione privacy nella scuola prevede di divulgare la cultura dell’importanza della protezione dei dati all’interno delle scuole.
Prevede differenti tipologie di approccio a seconda dell’età degli alunni a cui ci si rivolge:
- bambini delle elementari
- ragazzi delle scuole medie
- ragazzi delle scuole superiori
Il programma è stato ideato e pensato per poter essere compreso e apprezzato per alcune caratteristiche di base:
- si punta sull’interattività: la formazione non deve essere noiosa, ma deve coinvolgere e appassionare
- esempi pratici e manualità: non ci saranno solo slide e spiegazioni monodirezionali, ma esempi pratici e attività manuali che i bambini e i ragazzi potranno svolgere insieme al docente
- mantenimento e costanza: la formazione non deve essere one-shot e fine e sé stessa, ma deve prevedere degli stimoli successivi che possano riportare la mente alle informazioni acquisite e possano tenere vivo l’interesse sul tema
Modalità della formazione
Il programma prevede 2 ore di formazione erogate in maniera assolutamente GRATUITA per le scuole, in aula o in webinar live.
Per entrambe le modalità viene mantenuto l’approccio interattivo con attività pratiche.
La partenza delle attività didattiche è prevista a settembre 2023 e gli Istituti interessati possono contattarci per richiedere maggiori informazioni e prenotare la propria partecipazione.