hackheraggio-twitter

Twitter è il social network nato in California nel 2007 che conta milioni di iscritti impegnati, ogni giorno, a pubblicare sui propri account messaggi di testo di breve lunghezza e consentire una diffusione immediata delle ultime notizie. Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla, ha acquistato nel 2022 la società di social media per 44 miliardi di dollari, nonostante un primo tentativo di rescissione del contratto dopo l’episodio di hackeraggio di 235 milioni di account, verificatosi poco prima del suo ingresso.

Nonostante le password degli account hackerati non siano note, Alon Gal, cofondatore dell’azienda di cybersecurity Hudson Rock, fa sapere, attraverso Linkedin, che l’episodio purtroppo non passerà inosservato per i malintenzionati. Gli hacker potrebbero, infatti, attraverso gli indirizzi e-mail previamente hackerati, provare a resettare le password e trarne benefici se risultano comunemente utilizzate o riutilizzate per altri account. Il rischio diventa più elevato se gli account non sono protetti dall’autenticazione a due fattori. Quale potrebbe essere una misura di precauzione? Gli esperti rivelano che la creazione di un account Twitter anonimo che non riveli, quindi, l’identità dell’utente, collegato ad un indirizzo e-mail utilizzato ad hoc solo per il social network potrebbe essere un’accurata precauzione. Se sarà, invece, in grado di limitare i danni: è ancora un mistero!

Fonte: Il Sole 24 ORE

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!