
TikTok: cambio di rotta
14 Novembre 2022
TikTok, è la piattaforma social più in ascesa dell’ultimo periodo dove è possibile condividere contenuti di ogni tipologia, trattandosi principalmente di video. Autore di tale tecnologia è la Bytedance, società cinese attiva nel settore informatico, con sede a Pechino, che nel 2017 aveva lanciato TikTok solo in Cina, estendendo poi il suo fascino in tutto il mondo. Oggi, conta miliardi di iscritti, di cui una fetta importante è rappresentata dalla cosiddetta “generazione Z”.
Dal 2 novembre 2022 la società ha iniziato a comunicare il cambio di Policy nella conservazione dei dati degli utenti coinvolti, in vista dell’entrata in vigore del Digital Service Act. Il DSA è il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali, approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio del 2022, insieme al Digital Markets Act e che diventerà esecutivo nel 2023. La novità principale consiste nell’adozione di nuovi obblighi per i fornitori dei servizi digitali proporzionati alla dimensione della piattaforma, che volge lo sguardo verso una nuova cultura di prevenzione dei rischi: dalla disinformazione ai contenuti illegali.
Tale prospettiva futura, ha comportato un cambio di rotta anche per l’ormai colosso TikTok, che si prepara a trasferire i dati degli utenti europei, svizzeri e britannici – attualmente raccolti su server siti negli USA e a Singapore – in un datacenter con sede a Dublino, che sarà attivo nel 2023. La notizia è stata oggetto di un comunicato stampa della Bytedance del 2 novembre in cui si può leggere: “i nostri sforzi si concentrano sulla limitazione del numero di dipendenti che hanno accesso ai dati degli utenti europei, sulla riduzione al minimo dei flussi di dati al di fuori dell’Europa e sulla conservazione dei dati degli utenti europei a livello locale”.
Sarà davvero il caso di pensare che TikTok abbia deciso di conformarsi alla normativa europea sulla protezione dei dati personali? Staremo a vedere!