relazione-garante-2021
  • 13,5 milioni di euro di sanzioni riscosse
  • + 50% di data breach notificati (2.071)
  • 184 riscontri a segnalazioni e reclami
  • +56% di provvedimenti collegiali emanati;
  • 184 reclami e segnalazioni in tema di marketing, reti telematiche, dati on line delle pubbliche amministrazioni, sanità, sicurezza informatica, settore bancario e finanziario ed il lavoro.
  • 72 pareri relativi a sanità, fisco, giustizia, istruzione, digitalizzazione della P.A., funzioni di interesse pubblico.
  • 388 provvedimenti correttivi e sanzionatori
  • 49 ispezioni effettuate in loco (causa emergenza coronavirus)

La relazione annuale 2021 dell’Autorità Garante, giunta nel secondo semestre del 2022, non deve essere assolutamente trascurata. Anzi, dovrà rappresentare la guida per una corretta interpretazione degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali.

La relazione si suddivide in IV sezioni e 27 capitoli e, a chiusura della stessa, significativi appaiono i dati statistici (vedi tabella completa a fondo pagina) dai quali si deducono degli elementi positivi, di progresso, verso una maggiore attenzione da parte dell’Autorità nonché dei Titolari del trattamento. Da un lato, il Garante ha comminato delle sanzioni significative che hanno portato ad un introito di oltre 13 milioni di euro e, dall’altro lato, i Titolari del trattamento si sono rivolti all’Autorità autodenunciandosi, mediante notifica di data breach. Ricordiamo, difatti, che l’approccio migliore è “di non nascondere la polvere sotto il tappeto” bensì di coinvolgere immediatamente il Garante in presenza di un incidente di sicurezza dei dati personali, a prescindere dalla “elevata” rilevanza dello stesso per i diritti e le libertà delle persone fisiche che, al più, comporterà un obbligo comunicativo verso gli interessati.

Nel quadro di riflessione, appare rilevante il discorso rilasciato dal Presidente del Collegio che, richiamando le parole del Papa e del Presidente della Repubblica, ribadisce un importante monito: “la persona al centro”; principio che ci dovrà accompagnare nella transizione digitale promossa, con accelerazione esponenziale, dalla pandemia.

A chiusura del discorso, viene dichiarato l’obiettivo perseguito dal Garante negli anni futuri “promuovere una vera e propria civiltà digitale, in cui la direzione dell’innovazione sia ancora agita e non subita dall’uomo, a partire dalla definizione delle coordinate assiologiche in cui inscrivere uno sviluppo tecnologico inclusivo, concependo il confine (anche con l’altro-da-sé) non solo come limes, frontiera rigida, ma sempre anche come limen, cioè soglia, contatto” (M. Magatti).”

 

Tutti i numeri del Garante – Relazione 2021 presentato al Senato il 7 luglio 2022

Numero complessivo dei provvedimenti collegiali adottati 448
Pareri su norme di rango primario statale, delle regioni e delle autonomie 7
Pareri su atti regolamentari e amministrativi 65
Pareri ai sensi dell’art. 5, comma 7, d.lgs. n. 33/2013 17
Parere ai sensi dell’art. 110 del Codice per la realizzazione di un progetto di ricerca medica, biomedica e epidemiologica nonché ex art. 36 del RGPD 2
Autorizzazione di accordi amministrativi ai sensi dell’artt. 46, par. 3, lett. b), 58, par. 3, lett. i) e 63, del RGPD 1
Provvedimenti collegiali a seguito di reclamo, segnalazione nonché a seguito di accertamenti d’ufficio 112
Provvedimenti collegiali a seguito di reclamo, segnalazione nonché a seguito di accertamenti d’ufficio con contestuale ordinanza-ingiunzione 140
Provvedimenti collegiali a seguito di notifica di violazione di dati 7
Provvedimenti collegiali a seguito di notifica di violazione di dati con contestuale ordinanza-ingiunzione 32
Provvedimenti di approvazione di codici di condotta 2
Comunicazioni di violazione dei dati 2071
Riscontri a segnalazioni e reclami (art. 11, reg. Garante n. 1/2019) 9184
Riscontri a quesiti (art. 11, reg. Garante n. 1/2019) 543
Risposte ad atti di sindacato ispettivo e di controllo 7
Audizioni del Presidente del Garante o memorie scritte trasmesse al Parlamento 14
Contatti Servizio relazioni con il pubblico 18075
Accertamenti e controlli effettuati in loco (artt. 157-158, d.lgs. n. 196/2003) 49
Pagamenti derivanti dall’attività sanzionatoria 134.465.148
Comunicazioni di notizia di reato all’Autorità giudiziari 12
Opposizioni (trattate) a provvedimenti del Garante 115
Ricorsi giurisdizionali trattati ex art. 152, d.lgs. n. 196/2003 58
Istanze di accesso civico presentate al Garante e riscontrate ai sensi dell’art. 5, comma 1, d.lgs. n. 33/2013 1
Istanze di accesso civico presentate al Garante e riscontrate ai sensi dell’art. 5, comma 2, d.lgs. n. 33/2013 20
Istanze di riesame a seguito di diniego all’accesso civico presentate al Rpct e riscontrate ai sensi dell’art. 5, comma 7, d.lgs. n. 33/2013 4
Misure correttive e sanzionatorie (art. 58, par. 2, del RGPD) 388
Misure correttive e sanzionatorie (d.lgs. n. 51/2018) 1
Riunioni del Comitato europeo per la protezione dei dati personali 15
Partecipazione a sottogruppi di lavoro del Comitato europeo per la protezione dei dati personali 175
Riunioni e ispezioni autorità comuni di controllo/organismi di supervisione (Europol, SIS II, Dogane, Eurodac, VIS) 9
Conferenze internazionali 1
Riunioni presso l’OCSE e CoE 35
Altre conferenze e incontri internazionali 46

 

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!