DPO-legge-privacy-flash-news

Non c’è tempo da perdere. Tutti gli attori chiamati in causa (Ministero dello sviluppo economico, gestore del registro pubblico delle opposizioni, associazioni dei consumatori e operatori telefonici) dovranno lavorare incessantemente per farsi trovare pronti e preparati alla scadenza del 31 luglio. Inoltre, sarà necessario preventivare anche il tempo tecnico per aziende ed imprese affinché possano coordinare procedure e policy interne alle novità introdotte in tema di opposizione all’utilizzo dei propri dati e del proprio numero di telefono per vendite e promozioni commerciali.

Le criticità sono molteplici:

  • Tenuto conto che chiunque potrà iscriversi al registro, mancherà un elenco a cui far riferimento per verificare se i numeri forniti siano effettivamente in uso ed assegnati alla stessa persona che sta chiedendo l’iscrizione al registro
  • Sarà fondamentale prevedere, all’interno del registro, la data di avvenuta iscrizione perché la riforma introduce la possibilità, anche a seguito dell’iscrizione, di prestare il consenso per l’utilizzo dei propri dati per fini commerciali ad una singola azienda. In tal caso il successivo consenso prevarrà sulla cancellazione precedentemente intervenuta mediante l’iscrizione al registro
  • La facoltà di selezionare all’interno del registro i soggetti (categorie merceologiche e singole società) a cui negare l’utilizzo del numero di telefono

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!