fascicolo-sanitario-elettronico-nuove-linee-guida

Con la recente pubblicazione delle nuove linee guida per Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) – 11 luglio 2022 –  prende attuazione l’importante investimento previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che mira a far divenire tale strumento un punto di accesso al servizio sanitario nazionale per cittadini nonché uno strumento per la gestione completa e corretta delle diagnosi e attività di cura dei propri assistiti da parte dei professionisti sanitari.

Il Fascicolo sanitario elettronico si arricchisce, inoltre, di nuovi documenti che saranno validi sull’intero territorio nazionale.

L’obiettivo principale è la tanto attesa uniformità dei servizi del FSE già esistenti per cittadini ed operatori sanitari su tutto il territorio nazionale e l’estensione del nucleo minimo di documenti obbligatori. Inoltre, prevedere l’evoluzione dell’infrastruttura di interoperabilità del FSE mediante la realizzazione di:

  • un indice nazionale;
  • di un’anagrafe nazionale degli assistiti e di una componente per l’acquisizione dei dati e documenti dai loro sistemi produttori;
  • di un sistema per il controllo ed il monitoraggio della qualità delle informazioni cliniche che alimentano il FSE;
  • di una metodologia per istituzionalizzare e governare i processi di standardizzazione a livello nazionale delle diverse dimensioni del FSE.

Leggi l’atto completo

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!