heliz-jump-multa

La società Voodoo – azienda di videogiochi conosciuta nel mondo – è stata condannata al pagamento di 3 milioni di euro dalla CNIL (Autorità Garante Privacy Francese).

Tale società metteva a disposizione degli utenti, tra le altre app, anche il videogioco “Helix Jump” scaricabile sui dispositivi da ragazzini dai 12 anni in su, con ingenti milioni di download in tutto il mondo.

Tale videogioco disponeva di un’informativa, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, mediante la quale il fruitore può scegliere se prestare o negare il consenso alla profilazione sulla persona.

Cosa succede in caso di diniego del consenso da parte del minore? L’app di videogiochi d’azione profila comunque l’utente, mediante l’utilizzo di un identificatore tecnico, tant’è vero che le informazioni sulle sue ultime ricerche internet vengono elaborate per un’intensa attività pubblicitaria, conoscendone gusti ed interessi.

Il comportamento di Voodoo è in pieno contrasto con l’attuale normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e pertanto, oltre al pagamento di 3 milioni di euro, la società dovrà adeguarsi, nel termine di 3 mesi, attivando l’identificatore tecnico per effettuare profilazione solo ed esclusivamente per coloro che realmente manifestano un consenso.

In aggiunta, dulcis in fundo, ogni giorno di differimento nell’esecuzione del Provvedimento della CNIL comporterà per Voodoo una penale di 20.000 euro.

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!