
Meta nel mirino delle Autorità Garanti Europee
11 Luglio 2022
Il Garante irlandese ha ribadito a Meta, attraverso un documento dedicato, che il trasferimento dei dati di cittadini UE verso gli USA è vietato.
I tavoli di discussione sono molteplici: Google Analytics, Microsoft, Meta, … Un elenco che sembra aumentare inesorabilmente data la vacatio legis a cui stiamo assistendo. È pur vero che le basi per il lecito trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti (come agli altri Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo) non si limitano alla sola decisione di adeguatezza (nel caso degli USA, il Privacy Shield).
L’annuncio di marzo da parte di Meta Platforms Ireland Limited, dopo la sanzione di ben 17 milioni comminata dall’Autorità Garante è dei più apocalittici “se non verrà adottato un nuovo quadro per il trasferimento di dati transatlantico e non saremo in grado di continuare a fare affidamento sugli Scc (Standard contractual clauses, ndr) o su altri mezzi alternativi di trasferimento di dati dall’Europa agli Stati Uniti, probabilmente non saremo in grado di offrire alcuni dei nostri più significativi prodotti e servizi, inclusi Facebook e Instagram in Europa“.
Ora Meta, come tutti noi, auspica che i Paesi si parlino per addivenire ad un accordo che scenda nel dettaglio e che non rimanga un semplice principio privo di attuazione.