REM

A partire dal 2024 sarà necessario munirsi di REM, la nuova mail certificata abilitata dall’Unione Europea in sostituzione alla PEC.

La REM avrà un sistema simile a quello della PEC; quindi, potrà certificare ora e data di invio così come la ricezione del messaggio e l’integrità del contenuto, ma i suoi requisiti tecnici e di sicurezza seguiranno gli standard europei, prevedendo una maggior garanzia per fronteggiare le violazioni informatiche.

La principale novità e differenza con l’attuale mail certificata è l’implementazione di autenticazioni a due fattori, che permettono di conoscere l’identità degli utenti coinvolti nell’invio del messaggio.

Come sappiamo, l’attuale PEC non è in grado di verificare l’identità del mittente e del destinatario e per questa ragione è considerata, da parte della Unione Europea, un sistema non sicuro. La REM nasce, quindi,  per ovviare a questa problematica. Attraverso l’utilizzo della REM si implementeranno autenticazioni a due fattori che permetteranno di avere la certezza sugli utenti coinvolti nell’invio del messaggio.

Questa certezza si avrà attraverso l’implementazione di strumenti a doppio fattore, dove l’utente non solo dovrà confermare la sua identità attraverso lo spid, firma digitale o CIE, ma sarà anche opportuna la registrazione del medesimo presso un REM Service Provider, per garantire e certificare l’identità dello stesso come proprietario della mail.

Tutto questo certificherà i destinatari dei messaggi e/o documenti e nessun altro potrà interferire nel processo.

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!