
I cookie banner: una Task Force chiarisce il tema
30 Gennaio 2023
A settembre 2021, la Cookie Banner Task Force era stata creata per analizzare una serie di segnalazioni che diverse Autorità di controllo avevano ricevuto da parte della ben nota organizzazione NYOB di Schrems, relativamente all’utilizzo dei cookie banner.
L’esito dei lavori della Task Force è arrivato a gennaio, con la pubblicazione sul sito dell’ EDPB di un report che ripercorre le situazioni oggetto di denuncia e individua alcune “bad practise” .
I sette casi analizzati, in particolare, riguardano:
- Assenza di un pulsante di rifiuto, sul primo livello del banner, che dia la possibilità di evitare l’installazione dei cookie facoltativi.
- Check-box preselezionate, da considerarsi invalide.
- “Link design” ingannevole, nel senso che il pulsante di rifiuto non può essere sostituito da un link.
- Pulsanti ingannevoli grazie a fronte dell’utilizzo di particolari colori o contrasti che rendono il testo illeggibile.
- Indicazione del legittimo interesse come base giuridica che, tendenzialmente, è scorretta.
- Classificazione di cookie come “essenziali” quando in realtà non lo sono.
- Assenza di un’icona di revoca che permetta di modificare le scelte fatte.
Inoltre, la Task Force ha ribadito l’importanza della Direttiva e-privacy come riferimento, accanto alle specifiche norme nazionali, così come la rilevanza dello stesso GDPR.