registro-opposizioni-attivo

Da mercoledì 27 luglio 2022 sarà in vigore il nuovo Registro pubblico delle opposizioni promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per permettere ai cittadini di esprimere il proprio diritto di opposizione al marketing al fine di per non ricevere più chiamate promozionali anche sul proprio numero di cellulare da parte dei call center e materiale pubblicitario tramite posta cartacea.

L’obiettivo del servizio, istituito con il DPR 178/2010 e aggiornato con il D.P.R. 149/2018 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2022 è quello di porre un freno al telemarketing aggressivo verso i cittadini che ormai da anni sono destinatari di numerose chiamate commerciali indesiderate non solo sui numeri fissi ma anche sui cellulari.

L’iscrizione al Registro vieta anche l’inoltro di documentazione promozionale cartacea via posta nonché il contatto per il compimento di ricerche di mercato.
Inoltre, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali sono rinvenibili moduli per effettuare segnalazioni di eventuali abusi posti in essere da aziende che operano nel settore del telemarketing.

Nonostante, l’imminente scadenza, permangono numerose perplessità: incertezza sui costi a carico degli operatori per il costante aggiornamento delle liste, i volumi delle liste da sottoporre a controllo; come comportarsi in caso di cessione a terzi di liste di contatti. La lista di quesiti posti dal Mise all’Autorità Garante sarà un bel grattacapo.

 

Link al registro

Registro Pubblico delle Opposizioni – Mise

 

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!