
Approvato il nuovo regolamento sull’IA
19 Giugno 2023
Siamo ormai vicini all’emanazione delle prime regole al mondo in materia di Intelligenza Artificiale. Il 14 giugno 2023, infatti, il Parlamento Europeo ha approvato l’Artificial Intelligence Act (AI Act).
Sulla scia delle indicazioni già contenute nel primo quadro normativo dell’UE, il nuovo testo propone una precisa regolamentazione commisurata al rischio che l’utilizzo di simili strumenti può comportare per l’utente. Ad un diverso livello di rischio, corrisponderà una regolamentazione più o meno stringente: i sistemi a rischio inaccettabile saranno vietati. Sarà quindi necessario valutare prima dell’immissione sul mercato e durante l’intero ciclo di vita i sistema a rischio alto. Per i sistemi a rischio limitato, invece, sarà richiesta una previa verifica della trasparenza, allo scopo di consentire agli utenti di assumere decisioni in modo consapevole.
L’obiettivo del legislatore comunitario, chiaramente, è garantire la sicurezza, la trasparenza, la tracciabilità e il carattere non discriminatorio delle operazioni condotte servendosi di sistemi di Intelligenza Artificiale, nonché il rispetto dell’ambiento ed un impatto pressoché minimo.
Il principio fondamentale che plasmerà i possibili approcci all’IA sarà rappresentato dalla supremazia dell’uomo sulle macchine: per evitare esiti dannosi, infatti, il controllo dei sistemi dovrà essere affidato alle persone piuttosto che all’automazione.
Auspicando l’emanazione della normativa entro la fine dell’anno, continuiamo ad osservare la prosecuzione dei negoziati con il Consiglio Europeo.