
Siti web, privacy e normativa
29 Settembre 2017
Articolo ospite redatto da Chiara van Zeyl – Responsabile della web agency Blu Logo
Ti sei mai chiesto perché alcuni siti hanno tante visite e altri molte meno?
I fattori sono tantissimi -ma davvero tanti tanti!- e per elencarne qualcuno potremmo dire:
- Brand – ovvero quanto è famoso un nome
- Anzianità – da quanti anni il sito esiste
- Marketing – le attività che si fanno per rendere visibile un sito
- Google e motori di ricerca – quanto il nostro sito piace ai motori di ricerca secondo algoritmi in costante evoluzione
- Usabilità – quanto il nostro sito piace all’utente perché è semplice da navigare
- Popolarità – il numero e il valore di siti esterni che puntano verso il nostro
- Social – come il nostro sito è collegato ai social
- ……………………….
Spesso si dimentica però un aspetto fondamentale e sottovalutato: Come si sente l’utente che naviga le mie pagine? Che esperienza vive?
Un utente si sente al sicuro sul tuo sito web? si fida di te?
Gli aspetti che fanno sentire un utente al sicuro sono molto sottili e vengono percepiti inconsciamente da chi naviga. Sarà capitato anche a te: su alcuni portali navighi con fluidità, con scioltezza e le informazioni che trovi ti sembrano attendibili, ti fidi istintivamente di quello che leggi, lasci volentieri la tua mail per ricevere degli aggiornamenti e magari arrivi anche a fare dei pagamenti on line! Massima fiducia!
Altre volte invece… “mah…. bho… non so… mi devo fidare? Io la mia carta di credito qui non la metto..”.
Perché questa differenza? Perché ci sono aspetti che in maniera diretta o diretta fanno percepire un sito sicuro o meno.
Gli aspetti che fanno sentire protetto un utente
Gli aspetti di cui parliamo non sempre sono così evidenti, tanto che se chiedessimo ad un utente quali sono, difficilmente saprebbe evidenziarli con sicurezza.
Proviamo a individuarli:
Il brand del sito è molto noto: navigare un sito come Google, Amazon, Zalando, Apple, Ikea, Esselunga ci fa sentire piuttosto tranquilli perché sono grandi marchi, perché tanti utenti li navigano e perché non rischierebbero mai il loro nome rubando i dati della mia carta di credito.
Non conosco il brand del sito, ma è facilmente rintracciabile: per legge è necessario inserire su ogni sito internet informazioni come la p.iva di una azienda, il capitale sociale, la REA… tutte informazioni che, insieme ad eventuali recapiti telefonici o mail, posso facilmente verificare per essere certo di interagire con un realtà seria.
Recensioni: il sito ha molte recensioni positive di altri utenti che lo hanno già utilizzato e le recensioni sono credibili e verificabili.
httpS: le pagine del sito sono sotto protocollo httpS, ovvero sto navigando tramite un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di internet.
Attenzione! E’ molto importante che qualsiasi pagamento venga effettuato esclusivamente tramite pagine con protocollo https.
Attenzione 2! Google sta sempre più premiando i siti internet che proteggono tutte le loro pagine sotto protocollo https (anche quelle non legate a pagamenti o a raccolta dati).
Pagamenti tramite piattaforme note: le pagine di pagamento on line sono sotto protocollo httpS e sono riconducibili a brand e/o e-commerce noti: Amazon, Pay Pal, Setefy, Visa…
INFORMATIVE PRIVACY chiare e complete: tutte le richieste di dati personali come indirizzo mail, numero di telefono, nome e cognome… sono sempre accompagnate da un’informativa privacy chiara e dettagliata, che specifica come i dati raccolti verranno trattati e conservati.
Informazioni chiare sull’utilizzo di Cookie: in ogni pagina del sito è subito disponibile un banner riassuntivo che specifica l’eventuale utilizzo di Cookie. E’ inoltre possibile approfondire l’argomento su una pagina facilmente raggiungibile dedicata alla Cookie policy.
Per gli aspetti PRIVACY e COOKIE POLICY è possibile rivolgersi ad una realtà qualificata come Mondo Privacy che conosce nel dettaglio le applicazioni della normativa privacy in ambito web e che può supportare le agenzie web nell’implementare correttamente i form di contatto e di raccolta dati.
Tutti questi aspetti, percepiti più o meno consciamente, fanno in modo che l’esperienza di navigazione trasmetta un senso di sicurezza e trasparenza.
Un utente che si sente sicuro rimane sul tuo sito più a lungo
Se farai in modo che un utente si senta al sicuro sul tuo sito, avrai maggiori possibilità che si soffermi per più tempo e che interagisca con le tue call to action.
Avere tempo per comunicare cosa puoi proporre e per trasmettere la tua professionalità è fondamentale.
Un sito con una buona permanenza degli utenti sulle proprie pagine viene premiato dai motori di ricerca perché viene considerato interessante e apprezzabile.
Se i motori di ricerca considerano il tuo sito “di valore”, tenderanno a premiarlo posizionandolo più in alto. Un sito con una buona posizione, riceve maggiori visite… Un interessante caso di cane che si morde la coda, non credi?
In conclusione possiamo quindi dire che un sito sicuro e conforme alla normativa porta maggiori visite al tuo sito!
Articolo ospite redatto da Chiara van Zeyl – Responsabile della web agency Blu Logo