
Marketing attraverso le APP: gli aspetti privacy da considerare
4 Dicembre 2020
Le APP fanno sempre più parte della vita di ognuno di noi: usiamo APP che ci mostrano il meteo della giornata, che ci permettono di fare acquisti on line e di farci consegnare la cena a casa, che ci aiutano a gestire la domotica, etc…
Gli store sono pieni di APP, a pagamento o gratuite.
Ma quando ne scarichiamo una, siamo consapevoli di tutti i processi che mettiamo in moto?
Siamo coscienti del fatto che il pulsante ACCETTA consente allo strumento di agganciarsi al nostro smartphone e di essere collegato con i nostri dati?
Abbiamo approfondito la tematica in un nostro articolo pubblicato su Federprivacy – “APP e profilazione: quali gli aspetti privacy da considerare?”.
Il web marketing, oggi, punta molto sulle attività di profilazione e sulla possibilità di stimolare periodicamente l’utente con promozioni e offerte che possano interessare realmente il singolo acquirente.
La cosa più preziosa sono dunque i suoi DATI, le informazioni sui suoi interessi e sulle sue passioni, sapere dove si trova e cosa è possibile proporgli in quel preciso istante per portarlo all’acquisto. Cedere tutte queste informazioni senza essere consapevoli del loro valore e senza preoccuparci che i nostri dati vengano tutelati potrebbe renderci paragonabili ai Sioux americani che ai tempi dei colonizzatori hanno ceduto ingenti quantità d’oro in cambio di perline e poco più.