Il Garante Privacy ha pubblicato un’utile guida ricca di informazioni e consigli per tutelare i propri dati personali quando si va in vacanza.

APPARIRE ON LINE

Non tutti desiderano che le loro immagini siano messe su internet, né tantomeno essere riconosciuti o far sapere dove e con chi si trovano durante le ferie.
Se si decide quindi di pubblicare fotografie o video in cui compaiono altre persone, è sempre bene assicurarsi prima che queste siano d’accordo, soprattutto se si inseriscono anche dei tag con nomi e cognomi.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione alle fotografie e ai video di minori.

GEOLOCALIZZATI? NO, GRAZIE

Il suggerimento per tutti quelli che non vogliono far sapere dove si trovano durante le vacanze estive, è quello di disattivare le opzioni di geolocalizzazione presenti su smartphone e tablet, senza dimenticare quelli presenti sui social network che si utilizzano.
Questa accortezza risponde, oltre all’esigenza di riservatezza, anche a quella di sicurezza della propria abitazione: i malintenzionati infatti non vanno mai in vacanza e, postando sui social network informazioni sui propri spostamenti, si potrebbe far sapere loro che la propria casa è vuota.
Il suggerimento è sempre quello di evitare di postare su internet informazioni troppo personali, in questo caso specifico bisognerebbe soprattutto evitare di fornire l’indirizzo di casa.

PRIVACY ANCHE IN VALIGIA

Vediamo qualche buona regola da seguire:

  • controllare le impostazioni privacy dei propri profili su social network ed impostare la condivisione dei post solo con i propri contatti;
  • non accettare sconosciuti nella cerchia di amicizie on line;
  • se disponibili, attivare misure di sicurezza, come il controllo degli accessi al proprio profilo o un codice di sicurezza da ricevere tramite email o sms, per verificare che non vi siano accessi da dispositivi diversi da quelli usati abitualmente, così da limitare furti di identità;
  • se si usa il computer di un Internet point o una postazione web messa a disposizione dall’albergo, è importante ricordare di fare sempre il logout dagli account visitati ed evitare di salvare le proprie credenziali negli strumenti di navigazione (browser).

PACCHETTI NON GRADITI

Nei periodi di vacanza, spesso riceviamo messaggi che contengono straordinarie offerte riguardo viaggi e affitti di case per le vacanze da ottenere, ad esempio, cliccando su link che richiedono dati personali o bancari: potrebbero essere in agguato virus, software spia e phishing.
In generale, se si acquistano on line servizi come hotel, viaggi aerei, automobili a noleggio, è più prudente utilizzare carte di credito prepagate o altri sistemi di pagamento che permettano di evitare la condivisione di dati del conto bancario o della carta di credito.
Un’altra accortezza da tenere in considerazione è controllare che l’indirizzo internet del sito su cui si fanno acquisti non sembri anomalo (ad esempio, verificare che corrisponda al nome dell’azienda che dovrebbe gestirlo) e se vengono rispettate le procedure standard di sicurezza per i pagamenti on line (per esempio l’indirizzo del sito deve iniziare con “https” e avere il simbolo di un lucchetto).

Scopri di più sul phishing!

APP-PROVA DI ESTATE

In vacanza spesso gli utenti scaricano applicazioni di giochi, suggerimenti per turisti, ecc… Questi prodotti potrebbero anche nascondere virus o malware (cioè software pericolosi).

Qualche indicazione su come proteggersi contro app pericolose:

  • scaricare le applicazioni dai market ufficiali;
  • leggere attentamente le descrizioni (verificare, ad esempio, che non ci siano errori nei testi);
  • consultare recensioni degli altri utenti per verificare se siano segnalati problemi di sicurezza dei dati;
  • evitare che i minori possano scaricarle da soli.

CHE MONDO SAREBBE SENZA WI-FI

Spesso bar, ristoranti, stabilimenti balneari e hotel mettono a disposizione connessioni wi-fi gratuite: queste potrebbero non essere protette sufficientemente e mettere a rischio di intrusioni esterne i dispositivi con cui ci si connette.
Meglio evitare di usare servizi che richiedono credenziali di accesso (come alla propria webmail o ai social network), fare acquisti on line con la carta di credito o utilizzare il conto on line, quando non si è certi del livello di sicurezza della connessione.
Una buona precauzione sempre valida è disabilitare la funzione di accesso automatico del device alle reti wi-fi, così da poter prima verificare se le reti disponibili offrano standard di sicurezza adeguati.

NON RIMANERE SCOTTATI

Meglio scegliere una protezione alta per non rimanere scottati: aggiornare costantemente software e programmi antivirus, ma anche i sistemi operativi di tutti i dispositivi utilizzati, sono buone precauzioni contro furti di dati o violazioni della privacy.
La regola più preziosa da rispettare rimane quella di portare sempre con sé il buon senso: anche nel periodo delle vacanze la miglior difesa è utilizzare le nuove tecnologie con consapevolezza e attenzione gestendo con accortezza dati personali, propri e degli altri.

Mantenere i sistemi aggiornati serve anche a evitare i cyber-crimini: leggi il nostro articolo!

[Fonte: Garante per la protezione dei dati]

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!