Cookie_gennaio2022

Il 10 giugno 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le nuove Linee guida sui cookie, dando ai titolari di siti 6 mesi di tempo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (20 luglio 2021) per adeguarsi.

Il termine ultimo scatta il 10 gennaio 2022 con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line.

In presenza dei soli cookie tecnici o analitici con IP non visibile, che non necessitano di consenso, resta valida la possibilità di inserirli in una sezione dell’informativa o in una cookie policy dedicata che potrà essere resa anche su più canali e con diverse modalità (ad esempio, con pop up, video, interazioni vocali).

Le novità sostanziali riguardano invece le modalità di informazione e acquisizione del consenso attraverso un banner per i cookie analitici con IP visibile e di profilazione.
Per impostazione predefinita, al momento del primo accesso ad un sito web, nessun cookie o altro strumento diverso da quelli tecnici deve essere posizionato all’interno del dispositivo dell’utente, fintanto che questi non abbia selezionato quali accettare. Consenso da richiedere attraverso un banner o un’area con dimensioni tali da costituire una visibile discontinuità (in relazione anche ai diversi dispositivi utilizzati) nella fruizione dei contenuti della pagina web, attraverso il quale dovrà anche essere offerta agli utenti la possibilità di proseguire la navigazione senza essere in alcun modo tracciati, ad esempio chiudendo il banner cliccando sulla caratteristica X inserita in alto a destra.

Banner

A differenza della situazione attuale, in cui siamo di fronte alle più disparate tipologie di banner (strisce sottili, quasi invisibili, enormi o mimetizzati nel sito), quelli di nuova generazione dovranno avere una configurazione tale da assicurare che gli utenti non siano influenzati da pulsanti di colori e dimensioni diverse per spingerli a preferire un’opzione piuttosto che l’altra.

L’Autorità ricorda che la riproposizione del banner cookie, ridondante e invasiva perché prevista ad ogni nuovo accesso, non dovrebbe avvenire per almeno 6 mesi. Questo a meno che non siano cambiate in modo significativo le condizioni di trattamento dei dati, oppure per il gestore del sito sia impossibile sapere se un cookie sia già memorizzato nel dispositivo.

Cookie Wall

Non abbandonate, ma sicuramente di più difficile applicazione, le modalità di raccolta dei consensi attraverso scrolling e cookie wall.
Nel primo caso il Garante privacy precisa che il semplice spostamento in basso del cursore (scroll down) non rappresenta una idonea manifestazione del consenso, potrà eventualmente far parte di un processo più articolato nel quale l’utente sia in grado di generare un evento, registrabile e documentabile presso il server del sito, che possa essere qualificato come azione positiva che manifesta in maniera inequivocabile la volontà del soggetto.

Per quanto riguarda il cookie wall, che vincola gli utenti all’espressione del consenso in modo obbligato, il Garante chiarisce che questo meccanismo è da ritenersi illegittimo, salva l’ipotesi, da verificare caso per caso, nella quale il titolare del sito consenta comunque agli utenti l’accesso a contenuti o servizi equivalenti senza richiesta di consenso all’uso dei cookie o di altri tracciatori.

Infine il Garante auspica che si arrivi presto ad una codifica uniforme dei cookie, oggi assente, che permetta di distinguere in modo chiaro quelli tecnici dagli analitici o di profilazione.

Le FAQ del Garante in merito ai Cookie

Il Provvedimento del garante in materia di Cookie

Ti serve una consulenza privacy?

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!