QUANTO TEMPO TI OCCORRE PER ADEGUARTI ALLA LEGGE PRIVACY?Scoprilo subito
Legge privacy
Legge privacy e minorenni
Secondo i dati I.Stat, il 98 % dei minori di 14 anni navigano regolarmente su internet e circa il 63% utilizza internet tutti i giorni. Ma, quanti di loro lo…
Nulla accade per caso: è così che mi piace intavolare il prossimo argomento. Ora vi dico a cosa mi riferisco. Con questo articolo vorrei presentarvi il tema della privacy attraverso…
Posta elettronica: analisi sentenza Corte di Cassazione
La sentenza 18168/2023 della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 26 giugno, conferma l’illegittimità del licenziamento di un dipendente come conseguenza dei controlli sulla posta elettronica aziendale effettuati illecitamente da…
A proposito di Intelligenza Artificiale Nell’immaginario collettivo si è portati a pensare che l’intelligenza artificiale sia un argomento per pochi eletti, da film di fantascienza tipo “2001 Odissea nello spazio”…
Il tema è complesso, ma quando si parla di Internet Of Things (IOT) dobbiamo contemplare tutti i dispositivi che utilizziamo tra le mura domestiche connessi in rete. Ormai se ne…
Video della figlia di Eva Kaili in rete: interviene il Garante
Eva Kaili, deputata socialista greca ed ex vicepresidente dell’Eurocamera è detenuta nel carcere di Harren in Belgio, con l’accusa di corruzione, per aver rinvenuto nel suo appartamento contanti pari a…
Sanzione a Regione Lazio per monitoraggio illecito dei dipendenti
Il Garante, con comunicato del 19 dicembre 2022, ha confermato di aver irrogato una sanzione da 100.000 euro alla Regione Lazio, con ordinanza del 1° dicembre 2022. Dall’istruttoria svolta dall’Autorità,…
A quasi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (brevemente, RPO) traiamo le primissime considerazioni circa il buon andamento. Funziona? Ci sono delle falle? Quali son…
Stop al monitoraggio: i lavoratori meritano tutela!
“La tutela dei lavoratori” rappresenta un monito anche con riguardo alla protezione dei dati personali. È lecito monitorare i lavoratori? Se sì, in quale misura? Quali sono gli obblighi da…
Cassazione: è lecito registrare le conversazioni con i colleghi
La sentenza della Corte di Cassazione n. 28398/2022 ribadendo, un orientamento già assodato, afferma che il lavoratore può registrare di nascosto le conversazioni sul posto di lavoro per precostituire prove…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.