QUANTO TEMPO TI OCCORRE PER ADEGUARTI ALLA LEGGE PRIVACY?Scoprilo subito
DPO
DPO esterno: quando è preferibile
La nomina del DPO Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) è una figura chiave all’interno dell’organigramma privacy delle società che lo nominano, per obbligo o per…
Contesto attuale Nell’era digitale che stiamo vivendo, e che ci catapulterà nel prossimo futuro nel metaverso, le attività delle aziende sono sempre più improntate a forme di marketing digitale, che…
Cosa significa “data breach” Tradotto come «violazione dei dati personali» nella versione italiana del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati, un data breach è definibile come violazione di sicurezza che…
In un contesto globale sempre più interconnesso è inevitabile che anche la circolazione dei dati personali possa, e debba, poter superare i confini nazionali ed europei. È lo stesso Regolamento…
Il GDPR ha portato in scena un nuovo attore, il Data Protection Officer (o Responsabile della Protezione dei Dati), una figura che certamente merita l’attenzione dedicatagli perché divenuta oramai essenziale…
Dalla teoria alla pratica. Una volta che l’organizzazione decide, per volontà o per obbligo di nominare il Data Protection Officer (DPO) dovrà pensare all’invio di apposita comunicazione all’Autorità Garante (art.…
Le origini della figura del DPO Moltissime aziende hanno iniziato a prendere confidenza col ruolo aziendale del DPO (Data Protection Officer in italiano Responsabile della protezione dei dati) a partire…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.