
Piano ispettivo 2022 del Garante Privacy
1 Febbraio 2022
Il Garante Privacy ha pubblicato il piano ispettivo per il primo semestre del 2022.
Nello specifico le attività di sorveglianza, che possono essere svolte anche col supporto della Guardia di Finanza, saranno finalizzate:
- ad accertamenti in riferimento a profili di interesse generale per categorie di interessati nell’ambito di:
- trattamenti di dati personali nei confronti di “fornitori di database”;
- trattamento di dati personali svolti da piattaforme e siti web in ordine alla corretta gestione dei cookies;
- trattamento di dati personali nel settore della c.d. “videosorveglianza”;
- trattamento di dati da parte di siti di incontri; operatori dell’ambito della c.d. data monetization e da parte di produttori e distributori di smart toys;
- algoritmi e intelligenza artificiale in ambito pubblico e privato;
- ad accertamenti nei confronti di soggetti pubblici e privati, al fine di verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento alla corretta individuazione dei titolari e dei responsabili del trattamento, anche in relazione all’utilizzo di app. e altri applicativi informatici; attenzione particolare sarà riservata all’acquisizione di informazioni e dati personali da parte di app istallate sugli smartphone e alla verifica sul corretto trattamento dei dati da parte di app diverse da Verifica C19;
Si segnalano gli aspetti di Cookie e Videosorveglianza che coinvolgono moltissime realtà, nonché la valutazione relativa ai “fornitori di database” che coinvolge in maniera importante il mondo del marketing e della comunicazione.
Leggi l’approfondimento sui cartelli obbligatori della videosorveglianza
Fondamentale anche la corretta qualificazione giuridica da attribuire ai principali soggetti coinvolti nella materia data protection: Titolare e Responsabile del trattamento la cui distinzione, nella pratica, spesso rappresenta un problema.