
La dipendenza tecnologica dalla Russia
14 Marzo 2022
Tra i temi caldi oggetto di discussione a livello internazionale troviamo, oltre alla dipendenza dal gas russo, la dipendenza tecnologica.
Ricordiamo, difatti, che l’antivirus Kaspersky (società russa) rientra tra le soluzioni più utilizzate al mondo. L’allarme nasce dall’utilizzo dello stesso da parte di molteplici Pubbliche Amministrazioni e società private, alcune delle quali appartenenti a settori strategici dell’economia italiana.
Secondo la NATO, la cibernetica rappresenta il quinto settore di possibile conflitto, in aggiunta a cielo, terra, mare e spazio.
Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla sicurezza nazionale, annuncia la dismissione dei sistemi antivirus russi per scongiurare che possano diventare vettore di attacco. Ha dichiarato infatti: “I nostri antivirus prodotti dai russi sono da cambiare. Attenti alla cibersicurezza”.
Le accuse mosse al Sig. Kaspersky di spionaggio russo, per conto di Putin, sono risalenti a 5 anni fa. Già nel 2017 è finito al “banco degli imputati” con l’accusa di essere una cyberspia del Russiagat. Di tutta risposta, il magnate russo affermava: «Cosa farei se Putin mi chiedesse di aiutare i servizi segreti russi? Gli direi di no. Se una società di sicurezza informatica facesse diversamente sarebbe morta».
Nonostante la dichiarata presa di distanza dal Cremlino i dubbi permangono, a maggior ragione oggi che il software Kaspersky potrebbe essere utilizzato a danno della nostra economia, già sofferente dall’era Covid. Kaspersky potrebbe non rilevare malware creati dagli stessi russi, prendendo possesso della macchina e portando alla cancellazione, blocco o esfiltrazione di dati.
Al pari delle conclusioni a cui stiamo giungendo in tema di approvvigionamento del gas, lato cibernetico dobbiamo pensare alla diversificazione delle risorse affinché, pro futuro, venga scongiurata la dipendenza da un Paese che possa pensare di tenerci sotto scacco.